Regionali: Confesercenti incontra il candidato Enrico Rossi

Data:
17 Settembre 2025

Regionali: Confesercenti incontra il candidato Enrico Rossi

Proseguono gli incontri del direttivo Confesercenti di Pesaro e Urbino con i candidati alle prossime elezioni regionali. Nel pomeriggio di ieri, ospite nella sede Confesercenti di Pesaro, è stato Enrico Rossi: da tre mandati sindaco di Cartoceto, consigliere provinciale e membro del Consiglio nazionale ANCI, candidato della Lega alle Regionali 2025 a sostengo del presidente Francesco Acquaroli.

Dopo il saluto con i vertici provinciali Confesercenti, il direttore Alessandro Ligurgo e il presidente Stefano Fiorelli, Rossi ha introdotto un incontro/confronto che sin dalle prime battute si è proposto come occasione di dialogo e di ascolto, nel quale condividere spunti e obiettivi.

Il rifiuto di una politica che dispensa promesse e, di contro, l’atteggiamento pragmatico di chi è abituato, anche per la lunga esperienza di amministratore, ad entrare nel merito dei problemi; il coraggio richiesto alla politica di dire dei no per porsi di fronte agli elettori come interlocutori affidabili; la necessità di ottimizzare le risorse disponibili attraverso una strategia di promozione condivisa che eviti di disperdere ricchezze e potenzialità. Questi alcuni dei punti programmatici espressi da Rossi, che ha anche sottolineato l’esigenza di interventi volti a semplificare le procedure amministrative e gli adempimenti burocratici per alleggerire il carico normativo di cittadini e imprese.

Condivisa con i vertici Confesercenti la visione di un approccio integrato e trasversale al settore turistico, attraverso una strategia complessiva di internazionalizzazione ribadita dal direttore Confesercenti di Fano Matteo Radicchi. Il direttore provinciale Ligurgo ha invece posto l’accento sull’importanza di lavorare in sinergia con i corpi intermedi non solo in fase di ascolto ma anche di proposta e condivisione dei progetti. Attenzione è stata posta dal presidente provinciale Fiorelli allo sviluppo dei borghi e dell’entroterra sottolineando la necessità di potenziare lo sviluppo di alcuni territori penalizzati anche da un punto di vista delle infrastrutture, attraverso una politica oculata di investimenti e di incentivi.

Ultimo aggiornamento

17 Settembre 2025, 13:03