Siae 2025: nuovo accordo. Sconti e agevolazioni per gli associati
Data:
18 Febbraio 2025

Grazie al nuovo accordo con Confesercenti, aumentano del 27% le agevolazioni Siae riservate a chi rinnova la tessera per l’anno 2025
Confesercenti si impegna a livello nazionale alla difesa e tutela del diritto d’autore oltre che a promuovere iniziative di formazione e approfondimento sul tema in collaborazione con SIAE.
In relazione a tali impegni presi dalla Confederazione, agli associati spetta una riduzione rispetto alle tariffe di base del 27%, dunque maggiore, per la quasi totalità dei soggetti interessati, rispetto alle percentuali di sconto già spettanti in passato.
COME OTTENERE LO SCONTO
Se sei già socio Confesercenti di Pesaro e Urbino puoi contattare il numero 0721.40671 o scrivere a patrizia@confesercentipu.it per richiedere il modulo da presentare alla SIAE ed ottenere lo sconto.
COME DIVENTARE SOCIO
Per iscriverti alla nostra Associaizione o ricevere ulteriori informazioni contatta il numero 0721.40671 o scrivi a patrizia@confesercentipu.it
______________________________________________________________________________________________________________________________
SIAE, Sezione Accordi Autori, ci ha comunicato le nuove Tariffe 2025 per le imprese utilizzatrici di Musica d’ambiente, facendo presente che le stesse sono state incrementate, in riferimento all’indice ISTAT preso a base per l’adeguamento tariffario, dello 0,6%.
Alle medesime tariffe saranno applicate, come di consueto, le riduzioni che spettano agli associati Confesercenti naturalmente a patto che i medesimi rispettino le date di scadenza previste per i pagamenti.
Le riduzioni sono ovviamente correlate all’avvenuto rinnovo degli Accordi/Convenzioni in essere con CONFESERCENTI e/o con le Federazioni di categoria (al momento AIGO, ASSOCAMPING, ASSOHOTEL, FIBA, FIEPET, FISMO).
Come anticipato, agli associati spetta una riduzione rispetto alle tariffe di base del 27%.
Informiamo che SIAE, a partire dal 1° dicembre 2024, ha introdotto nuove clausole negoziali volte a sanzionare l’inadempimento costituito dall’utilizzazione del repertorio amministrato senza la preventiva richiesta di licenza (c.d. utilizzazioni abusive). L’iniziativa ha l’obiettivo di rafforzare la tutela del lavoro creativo, cercando di contrastare gli indebiti vantaggi ottenuti da coloro che, agendo contra legem, fruiscono delle opere senza corrispondere i proventi dovuti.
Per ogni utilizzazione abusiva constatata, sia per eventi di spettacolo e intrattenimento che per la Musica d’Ambiente, sono dovuti i seguenti importi:
• Penali: 30% dell’importo dovuto per Diritto d’autore.
• Spese di istruttoria: importo fisso di € 75,00 (oltre IVA se dovuta) a parziale copertura delle attività di controllo e di recupero del credito.
Solo per gli eventi di spettacolo e trattenimento sono previste penali progressive in caso di più eventi abusivi constatati nell’arco di 365 giorni.
Per ogni evento abusivo successivo al primo, l’organizzatore sarà tenuto a corrispondere una penale progressiva secondo il seguente schema:
- 50% sul secondo evento abusivo, se per l’evento abusivo precedente è stata applicata una penale del 30% (o 15% o 20% a seconda della data di pagamento) e non sono trascorsi almeno 365 giorni dalla precedente violazione;
- 100% sul terzo evento abusivo, se per l’evento abusivo precedente è stata applicata una penale del 50% e se nell’arco del periodo di riferimento sono stati constatati complessivamente tre eventi abusivi;
- 200% sul quarto evento abusivo e successivi, se nell’arco del periodo di riferimento sono stati constatati complessivamente 4 o più eventi abusivi.
Ultimo aggiornamento
18 Febbraio 2025, 11:52